Descrizione
Matcha Yugen – Tè delle tenebre

Il Matcha Yugen è diverso dagli altri prodotti di Marukyu-Koyamaen. Un tè dai toni molto più scuri, profondo e dalla consistenza densa che dà la sensazione di bere Koicha anche se preparato come Usucha.
Vanta un sapore più corposo, più intenso rispetto alle varietà Aoarashi e Chigi no Shiro. Ed è molto più sofisticato del Matcha Isuzu. Assaggiandolo, troviamo un perfetto abbinamento di sapori che ricordano un verde fresco, gli arachidi, erbe, lasciando il posto ad una dolcezza persistente con un tocco di retrogusto amaro. Quello che distingue il Matcha Yugen dagli altri Matcha del suo livello è proprio il sapore più dolce che generalmente è caratteristica importante dei Matcha di grado superiore. Matcha Yugen, ovvero il tè delle tenebre come suggerisce il nome, ha un gusto profondo e ricco che non è facilmente descrivibile con parole e deve essere vissuto in prima persona.
La punteggiatura di yu-gen yu è una sorta di potenziamento affermativo: la profondità è ancora più profonda, l’oscurità è ancora più oscura, in cui può aprirsi la porta dei segreti. Secondo il drammaturgo ed attore Zeami il compito principale di un attore è quello di trasmettere il flusso d’energia che una volta arrivata alla luce o ad essere scoperta, sparisce nel nulla.
Per il pensatore occidentale che dedica tutte le sue energie ad ostentare ciò che possiede, questo rimane uno stile di vita inimmaginabile. Invece secondo la mentalità orientale, l’occultamento è un possibile mezzo per mostrare l’essenza, pensiero che si riflette anche in questo tè.
Zeami Motokiyo ha spiegato Yugen con le seguenti frasi: “Guardare il sole affondare dietro una collina ricoperta di fiori. Vagare in una foresta enorme senza pensiero di ritorno. E, le ombre sottili di bambù su bambù.”
Il prezzo ci invoglia a consigliarlo ai chi si avvicina da poco al mondo del Matcha, ma il suo mistero è attraente e caotico, la bocca inesperta potrebbe non sapere cosa pensare di questi sapori scuri abbinati a profumi freschi. Lo consigliamo come una fermata deliziosa tra due tè, tra l’inizio e la fine del viaggio.
Per la preparazione del tè Matcha sono indispensabili gli utensili tipici della cerimonia giapponese: una tazza chiamata chawan, il chasen (茶筅), la frusta in bambù per mescolare il tè in polvere con acqua ben calda e il chashaku (茶杓), il caratteristico cucchiaino in bambù. Puoi trovare tutti gli accessori per la preparazione del Matcha nel nostro negozio online.
Consigliamo l’utilizzo di acqua minimamente mineralizzata con un residuo fisso non superiore ai 50 mg/litro, d’inverno a 90-95°C, d’estate a 80-85°C. Mi raccomando! Dopo l’apertura e l’uso, tenere ben chiuso, in un contenitore in frigorifero a 5°C. Da consumare entro 6/8 mesi dal primo utilizzo.
Ecco “Hakobi Usucha” la prima cerimonia del tè completa che uno studente ha la possibilità di imparare. Così facendo, si prepara l’usucha usando un apposito braciere, il natsume e tutti gli altri utensili necessari. La cerimonia è presentata da Marius Frøisland.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.