Il tè verde Matcha, come già raccontato in altre occasioni, ha alle sue spalle una tradizione antichissima, che lo ha portato ad essere, complici il suo profilo organolettico e i suoi benefici unici, uno dei tè verdi giapponesi più iconici, se non il più iconico di sempre. Negli ultimi anni si è assistito ad un vero e proprio boom nel consumo del Matcha e con esso sono diventate sempre più numerose le sue applicazioni e i modi di prepararlo. Ma tradizionalmente, come si prepara il tè Matcha?
Tabella dei Contenuti
Naturalmente, per un’adeguata preparazione del tè Matcha, sono indispensabili gli appositi accessori, una tazza chiamata chawan, il chasen (茶筅), la frusta in bambù per mescolare il tè in polvere con acqua ben calda e il chashaku (茶杓), il caratteristico cucchiaino in bambù, utile per il dosaggio del tè. Se non disponi degli accessori necessari alla preparazione del Matcha, visita l’apposita sezione presente nel nostro negozio online. In secondo luogo è necessario scegliere con accuratezza il tè da preparare e da gustare, prediligendo un tè Matcha di grado cerimoniale, a differenza di quelli di grado culinario più adatti per l’utilizzo in cucina e in pasticceria.
Tradizionalmente, esistono due metodi di preparazione, che prendono il nome di Usucha e Koicha. Usucha sta a significare “tè sottile” mentre Koicha significa “tè denso”. Andiamo a vedere un po’ più nel dettaglio la differenza tra i due metodi di preparazione.
Come si prepara il tè Matcha – Preparazione dell’Usucha
Come anticipato in precedenza, il significato di Usucha è “tè sottile”. L’Usucha infatti tra i due tradizionali metodi di preparazione è quello che prevede un tè più liquido e leggero rispetto al più denso e intenso Koicha. Per preparare l’Usucha sono necessari:
- 2 chasaku di tè Matcha cerimoniale
- 50-70 ml di acqua minimamente mineralizzata con residuo fisso non superiore ai 50 mg/l
- La temperatura dell’acqua è compresa tra 75 e 80 °C
Procedimento
- Portare l’acqua a 75-80 °C e versarne un po’ all’interno del Chawan per preriscaldarlo. Adagiare il Chasen all’interno del Chawan, cosicché l’azione dell’acqua calda renda il Chasen più elastico e maggiormente pronto all’utilizzo. Lasciar riposare per circa 30 secondi e svuotare il Chawan.
- Setacciare 2 chasaku di tè Matcha cerimoniale all’interno del Chawan.
- Una volta versata l’acqua, è necessario utilizzare il Chasen e agitare il composto energicamente facendo un movimento continuo a forma di “W” per circa 35-40 secondi, per poi continuare il movimento più lentamente sulla superficie del tè.
- Il movimento dev’essere effettuato toccando con il Chasen il fondo del Chawan, fin quando in superficie si formi un cremoso e sottile strato schiumoso. È inoltre importante continuare il procedimento se dovessero presentarsi piccoli grumi, che scompariranno continuando ad agitare il composto come descritto. Gli ultimi movimenti toccano solo la superficie schiumosa del Matcha per eliminare le ultime bollicine.
Finito il procedimento, non resta che gustarti il tuo delizioso Matcha.
La preparazione dell’Usucha nella ceriomonia del tè
Quello appena spiegato è un procedimento da seguire soprattutto nella quotidianità e quando si è alle prime armi. Nel caso della vera e propria preparazione del tè Matcha durante la cerimonia del tè, il tutto è notevolmente più articolato e sono necessari molto studio e applicazione per apprenderla adeguatamente. Di seguito “Hakobi Usucha” la prima cerimonia del tè completa che uno studente ha la possibilità di imparare. Così facendo, si prepara l’Usucha usando un apposito braciere, il Natsume e tutti gli altri utensili necessari. La cerimonia è presentata da Marius Frøisland.
Come si prepara il tè Matcha – Preparazione del Koicha
Il tè Matcha preparato come Koicha ha invece una consistenza decisamente più densa e una maggiore struttura rispetto a quello preparato come Usucha. Non tutti i Matcha di grado cerimoniale sono adatti alla preparazione come Koicha, soltanto quelli di grado superiore e dal sapore prettamente dolce e sofisticato possono dare risultati eccellenti in tal senso.
Per la preparazione del Koicha sono necessari:
- 3-4 chasaku di Matcha
- 30 ml di acqua minimamente mineralizzata con residuo fisso non superiore ai 50 mg/l
- La temperatura dell’acqua è compresa tra 85 e 90 °C.
Procedimento
1. Portare l’acqua a 85-90 °C e versarne un po’ all’interno del Chawan per preriscaldarlo. Adagiare il Chasen all’interno del Chawan, cosicché l’azione dell’acqua calda renda il Chasen più elastico e maggiormente pronto all’utilizzo. Lasciar riposare per circa 30 secondi e svuotare il Chawan.
2. Setacciare tre/quattro chasaku di tè Matcha cerimoniale all’interno del Chawan.
3. Portare l’acqua a 85-90 °C e versare i primi 20 ml all’interno del Chawan.
4. Una volta versata l’acqua, bisogna fare dei movimenti più lenti con il Chasen, come se stessimo “impastando” seguendo una forma di parentesi ( ) tirando il chasen verso di sé ed esercitando una pressione delicata ma decisa sul fondo e sui lati del Chawan per rompere eventuali grumi.
4. Una volta eliminati i grumi ed ottenuta una consistenza liscia e cremosa, versare la parte rimanente dell’acqua all’interno del Chawan. Poi mescolare nuovamente fino ad ottenere un Koicha omogeneo, lucido e incredibilmente cremoso.
5. Finito il procedimento, non resta che gustarti il tuo delizioso Matcha.
La preparazione del Koicha nella cerimonia del tè
Quello appena spiegato è un procedimento da seguire soprattutto nella quotidianità e quando si è alle prime armi. Nel caso della vera e propria preparazione del tè Matcha durante la cerimonia del tè, il tutto è notevolmente più articolato e sono necessari molto studio e applicazione per apprenderla adeguatamente. Di seguito “Hakobi Koicha” presentata sempre da Marius Frøisland.
Seguici sulle nostre pagine social!