Descrizione
JAS Matcha BIO – Hoshino Seichaen
Il JAS Matcha BIO da Hoshino Seichaen, si connota per un ottimo rapporto qualità/prezzo, ha un sapore deciso, con un retrogusto delizioso, ma allo stesso tempo crudo, che rivela talvolta una qualche nota ruvida, ma che ha il gran pregio di addolcirsi lentamente con il passare dei secondi e dei minuti.
Il produttore – Hoshino Seichaen
Le piantagioni di Hoshino Seichaen, soprannominate anche giardino del tè, si trovano nella Hoshi Valley, che fa parte della Gyokuro Valley situata a sua volta a Yamé, nel Sud del Giappone. L’azienda si impegna sin dagli anni Cinquanta nel far sì che le proprie piantagioni, che gli standard colturali e lavorativi, così come gli impianti di lavorazione del tè si distinguano per efficienza e qualità.

Hoshino Seichaen è specializzato nella produzione di tè Matcha, Gyokuro e Sencha di qualità elevatissima. D’altronde, oltre all’abilità ed alla maestria di chi produce tè, c’è anche una zona incredibilmente vocata per la coltivazione del tè verde a dare una mano non indifferente.
Facendo un parallelo con i tè di Marukyu-Koyamaen lo possiamo paragonare da un punto di vista sia qualitativo che di prezzo al JAS Matcha Midori BIO. Può essere preparato sia come Usucha che come Koicha.


Per la preparazione del tè Matcha sono indispensabili gli utensili tipici della cerimonia giapponese: una ciotola chiamata chawan, il chasen (茶筅), la frusta in bambù per mescolare il tè in polvere con acqua ben calda e il chashaku (茶杓), il caratteristico cucchiaino in bambù. Puoi trovare tutti gli accessori per la preparazione del Matcha nel nostro negozio online.
Consigliamo l’utilizzo di acqua minimamente mineralizzata con un residuo fisso non superiore ai 50 mg/litro, d’inverno a 90-95°C, d’estate a 80-85°C. Mi raccomando! Dopo l’apertura e l’uso, tenere ben chiuso, in una scatola di metallo in frigorifero a 5°C. Da consumare entro 6/8 mesi dal primo utilizzo.
Ecco “Hakobi Usucha” la prima cerimonia del tè completa che uno studente ha la possibilità di imparare. Così facendo, si prepara l’usucha usando un apposito braciere, il natsume e tutti gli altri utensili necessari. La cerimonia è presentata da Marius Frøisland.
Ecco invece “Hakobi Koicha”, la preparazione del Koicha. La cerimonia è presentata sempre da Marius Frøisland.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.