Descrizione
Matcha Seijou no Shiro – Il bagliore del bianco

Anche Matcha Seijo no Shiro da Marukyu-Koyamaen rientra tra i Matcha utilizzati nella prestigiosa scuola Urasenke. È un tè brillante, dalle tonalità chiare e molto delicato. Non ha un carattere eccessivamente forte e il suo sapore non irrompe con prepotenza, piuttosto, è perfettamente bilanciato. Si diffonde dolcemente in bocca e lascia spazio a tante interpretazioni.
La denominazione di questo tè è un tributo alla brillantezza (Seijo) e al colore bianco (Shiro). Bianco che nella cultura zen fa riferimento al lutto, ma nella sua accezione più positiva come inizio di un qualcosa di più grande e che richiama oltre a ciò, anche la purezza.
Questi sono caratteri che in parte possiamo ritrovare in questo tè, un Matcha dal colore brillante e che rappresenta il punto di inizio ideale per chi si avvicina con serietà e dedizione al mondo del tè Matcha e a tutto ciò che vi è relazionato.
Per preparare Usucha usare 2 chasaku di Matcha e 1 dl di acqua, mentre per la preparazione di Koicha è necessario utilizzare 3-4 chasaku di Matcha e 60-80 ml di acqua.



Consigliamo l’utilizzo di acqua minimamente mineralizzata con un residuo fisso non superiore ai 50 mg/litro, d’inverno a 90-95°C, d’estate a 80-85°C. Mi raccomando! Dopo l’apertura e l’uso, tenere ben chiuso, in un contenitore in frigorifero a 5°C. Da consumare entro 6/8 mesi dal primo utilizzo.
Per la preparazione del tè Matcha sono indispensabili gli utensili tipici della cerimonia giapponese: una tazza chiamata chawan, il chasen (茶筅), la frusta in bambù per mescolare il tè in polvere con acqua ben calda e il chashaku (茶杓), il caratteristico cucchiaino in bambù. Puoi trovare tutti gli accessori per la preparazione del Matcha nel nostro negozio online.
Ecco “Hakobi Usucha” la prima cerimonia del tè completa che uno studente ha la possibilità di imparare. Così facendo, si prepara l’usucha usando un apposito braciere, il natsume e tutti gli altri utensili necessari. La cerimonia è presentata da Marius Frøisland.
Ecco invece “Hakobi Koicha”, la preparazione del Koicha. La cerimonia è presentata sempre da Marius Frøisland.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.