Spedizioni Nazionali gratuite per ordini superiori a 39€ | Spedizioni Internazionali gratuite per ordini a partire da 100€.

Shigaraki Shiboridashi Teiera Giapponese

Origine: Shigaraki, Giappone
Caratteristiche: Shigaraki Shiboridashi Teiera Giapponese 100% artigianale, realizzata dal maestro Harumi Sawa 澤鳳山. Idonea ad essere utilizzata per la preparazione di Sencha, Gyokuro e Kabusecha.
Diametro: 100 mm
Capacità: circa 70 ml

84,90

Disponibile

Disponibile

Siamo in ferie! Gli ordini ricevuti verranno evasi a partire dal 28.04.2025. Utilizza il codice sconto: TORNATEPRESTO10 per il 10% di sconto*!
*Il codice è valido su tutto il catalogo ad eccezione di tutti i tè Matcha e dei Chasen artigianali.

Shigaraki Shiboridashi Teiera Giapponese 信楽焼 玉露急須(白)澤鳳山作

Shigaraki Shiboridashi Teiera Giapponese-14

Shigaraki Shiboridashi è una teiera giapponese 100% artigianale, realizzata dal maestro Houzan Sawa 澤鳳山, che ormai insieme alla sua famiglia rappresenta la terza generazione dedita alla creazione di autentiche teiere e accessori per il te artigianali. Il tutto avviene in uno dei luoghi più iconici e con grande tradizione di tutto il Giappone, ovvero a Shigaraki. Lo stile che caratterizza le sue opere è minimalista, con un tocco moderno che rende le teiere eleganti, pratiche, idonee all’utilizzo quotidiano e non solo.

Ogni creazione realizzata dal Maestro Houzan è unica, marcata dal sigillo del produttore. Viene consegnata insieme al suo box regalo.

Shigaraki Shiboridashi Teiera Giapponese-14
Shigaraki Houhin Sawa Houzan teiera artigianale accessorio tè giapponese-3

Caratteristiche

Shigaraki Shiboridashi Teiera giapponese è il nuovo modello del maestro Houzan, dal colore bianco sporco-bianco cremo e con uno smalto. È più piccolo rispetto al Ibushi Houhin, con un’infusione si serve comodamente due tazzine di tè. Elegante, minimalista, fatta a mano.

Diametro: 10 cm

Capacità: approssimatamene 70 ml

La teiera è stata creata e pensata per essere utilizzata principalmente per SenchaGyokuro e Kabusecha di alta qualità. Le scanalature incorporate fungono da filtro e trattengono le foglie di tè con l’ausilio del coperchio.

È facile da pulire e con una buona cura può diventare un compagno di lunga data. Suggeriamo di lavarla sempre con acqua calda e di:

  • Non utilizzare detersivi chimici o saponi per piatti
  • Non utilizzare spugne o spazzole metalliche
  • Non metterla mai in lavastoviglie
Shigaraki Houhin Sawa Houzan teiera artigianale accessorio tè giapponese-3
accessorio tè giapponese-3
Shigaraki Shiboridashi Teiera Giapponese-14
dettagli Teiera Giapponese-14
La temperatura ideale dell’acqua nel caso del Sencha è 70-75 °C. La temperatura ideale dell’acqua nel caso del Kabusecha è 60-80 °C. La temperatura ideale dell’acqua nel caso del Gyokuro è 45-60°C.

Tè verde giapponese

Il Giappone ha una tradizione millenaria in tema di tè e la maggior parte dei tè giapponesi sono tè verdi, tranne alcune eccezioni. Durante la raccolta, la produzione e la rullatura delle foglie dei tè verdi, queste si frantumano e da questo momento inizia il processo di fermentazione. Con la fermentazione i polifenoli, elementi fondamentali nella definizione organolettica di un tè di qualità, iniziano a regredire. Per impedire che ciò accada, le foglie vengono trattate con calore, tostate o cotte a vapore.
Esistono due tipi di coltivazione che riguardano i tè verdi giapponesi. Nel primo caso le piante sono sottoposte alla luce solare diretta: SenchaBancha, Tamaryokucha.
Nel secondo caso la piantagione viene coperta con grandi reti mimetiche o, nel rispetto della tradizione, con paglia di riso, privando così le piante della luce solare diretta. Quest’ultima tecnica è chiamata “ombreggiatura” e regala ai tè proprietà benefiche uniche. A questa categoria appartengono: GyokuroKabusecha, Tencha (ovvero il Matcha).
Tè giapponesi con altre lavorazioni sono il Genmaicha e il Hojicha.
I benefici per la salute e le proprietà del tè verde giapponese sono ormai noti ed innumerevoli. Scopri questo fantastico mondo perdendoti in questa categoria. Fai ordine tra le tue idee leggendo il nostro articolo sulla classificazione del tè verde giapponese presente nel nostro blog.

Articoli Correlati