Hoshino Seichaen

Fukamushi Sencha

Origine: Hoshi Village, Yame, Giappone
Produttore: Hoshino Seichaen
Caratteristiche: tè verde giapponese cotto a vapore
Metodo di preparazione: Per prepararlo, utilizzare 7-8 grammi di prodotto e acqua minimamente mineralizzata, con residuo fisso non superiore ai 50 mg/l,  a 70 °C ed una teiera preriscaldata di piccolo volume (150-250 ml).
Prepara infusioni da 1 minuto, tre delle quali ti daranno infusi dal sapore ricco, mentre le successive saranno più delicate e più dolci. Col passare delle infusioni utilizzare acqua sempre più calda fino ad arrivare a una temperatura di 90-95°C.
Dopo l’apertura, conservare ben chiuso in frigo a una temperatura di 5 °C.
Se non hai gli strumenti adatti per preparare il tuo Sencha, puoi scegliere tra le nostre teiere e tazzine e dare un’occhiata ai set disponibili.

Descrizione

Fukamushi Sencha – Hoshino Seichaen

Il Fukamushi Sencha di Hoshino Seichaen, adeguatamente preparato, è un tè denso, conciso, cremoso e dolce che non può che regalare piacevoli sensazioni ed evocare bei ricordi. Viene prodotto in un modo diverso dagli altri Sencha e vi spieghiamo come.

I tè verdi giapponesi vengono cotti a vapore per arrestare la fermentazione. La cottura a vapore richiede solitamente 20-30 secondi. Durante questa fase del processo, il tè in realtà viene fatto scivolare solo attraverso un canale in cui viene propagato del vapore caldo. Questa famiglia di tè è denominata Futsumushi Cha (普通 蒸 し 茶) ed è anche chiamata più volgarmente tè cotto a vapore. Quando invece il tè viene sottoposto ad una cottura a vapore con una durata più lunga (1-1,5 minuti), prende il nome di Fukamushi Cha (深 深 し 煎茶).

Fukamushi Sencha Hoshino Seichaen
A sinistra un Sencha, in mezzo abbiamo un Fukamushi Sencha, a destra un Kabusecha

Le caratteristiche dei tè Fukamushi

Le categorie di tè che possono essere cotti a vapore sono diverse e tra questi, oltre al Sencha, troviamo: Kabusecha, Bancha e persino il Gyokuro. Il tè sottoposto ad una cottura a vapore più intensa, avrà un carattere molto diverso. L’astringenza del tè diminuisce, la profondità del gusto aumenta in modo significativo, venendosi a sviluppare un sapore più dolce e pieno.

Le foglie dei tè Fukamushi sono inevitabilmente più danneggiate durante la cottura a vapore di lunga durata, quindi dopo l’asciugatura, è difficile trovare foglie che siano immacolate e perfettamente aghiformi, mostrandosi piuttosto fragili, ruvide, ma colorate di un verde più intenso.

Fukamushi Sencha - Hoshino Seichaen

Durante la più lunga cottura del Fukamushi, i componenti delle catechine sono parzialmente danneggiati, venendo così a predominare gli amminoacidi, rendendo gli infusi più dolci e di un colore verde più acceso. Nella preparazione usiamo la consueta acqua a 70 °C, con infusioni leggermente più brevi di 40 secondi.

Fukamushi Sencha - Hoshino Seichaen

 

Fukamushi Sencha - Hoshino Seichaen
L’infuso ha un colore verde giallastro intenso
Fukamushi Sencha - Hoshino Seichaen
Piantagione di Sencha
Fukamushi Sencha - Hoshino Seichaen
Cottura a vapore
Fukamushi Sencha - Hoshino Seichaen
Foglie appena sottoposte alla cottura a vapore

Mi raccomando! Dopo l’apertura e l’uso, tenere ben chiuso, in una scatola di metallo in frigorifero a 5°C. Prima di preparare il tè, tiralo fuori dal frigorifero e attendi che raggiunga la temperatura ambiente. Da consumare entro 6/8 mesi dal primo utilizzo.

Informazioni aggiuntive

Quantità

50 gr, 100 gr, 250 gr

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Fukamushi Sencha”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *