Spedizioni Nazionali gratuite per ordini superiori a 39€ | Spedizioni Internazionali gratuite per ordini a partire da 100€.

Baby Bancha

Origine: Omi, Shiga, Giappone
Caratteristiche: tè giapponese raccolto a fine inverno, composto dalle foglie rimanenti dopo le prime raccolte primaverili dell’anno precedente. Alcalinizzante, disintossicante e purificante, ricco in calcio, zinco, magnesio, ferro e vitamina A.
Preparazione: può essere versato con acqua a 100 gradi come un tè tradizionale e poi filtrato dopo pochi minuti. Queste infusioni possono essere ripetute alcune volte.
Può essere cucinato. Dopo aver fatto bollire per cinque minuti, lasciare coperto e filtrare dopo 10-15 minuti.
Metodo Mizudashi (acqua fredda). Mettere un grosso pizzico di foglia (10-15 grammi) la sera prima di andare a letto, in una brocca e versare. Lasciarlo fino al mattino e consumarlo. Assolutamente meraviglioso. Nel prepararlo si consiglia l’uso di acqua minimamente mineralizzata.

Se hai bisogno di accessori per preparare il tuo tè, visita il nostro negozio online.

da 7,90

Siamo in ferie! Gli ordini ricevuti verranno evasi a partire dal 28.04.2025. Utilizza il codice sconto: TORNATEPRESTO10 per il 10% di sconto*!
*Il codice è valido su tutto il catalogo ad eccezione di tutti i tè Matcha e dei Chasen artigianali.

Baby Bancha - Tè Giapponese

Baby Bancha

Baby Bancha è composto interamente da Bancha primaverile dalla prefettura Shiga, Giappone.

È un tè che mostra tutte le caratteristiche e i benefici dei tè prodotti nella regione di Asamiya. Asamiya è una zona di montagna con inverni tendenzialmente rigidi, che registra grandi precipitazioni nevose, e dove in estate ci sono solitamente forti escursioni termiche e molta nebbia.

Sotto il grande manto nevoso dell’inverno, le piante di tè, ormai adattatesi al clima locale, concentrano tutta la loro energia nelle radici e nelle foglie inferiori. Dopo lo scioglimento della neve, prima che abbia inizio la rinascita primaverile e che ci sia l’esplosione delle gemme del tè, queste grandi foglie mature vengono raccolte.

Mandokoro, giardino del tè di Komaji Shiraki
Baby Bancha Seiseido

Baby Bancha

Il prodotto più popolare di Seiseido in Giappone è senza dubbio il “Baby Bancha”, presentato anche nel nostro negozio online. È un tè senza caffeina che anche donne incinte, bambini e anziani possono bere. Il Bancha primaverile, raccolto durante il periodo invernale da febbraio a marzo, non necessita di pesticidi poiché non ci sono parassiti durante l’inverno e contiene anche più principi attivi come i polisaccaridi (*) che sono stati immagazzinati durante le dure condizioni invernali.

*Efficace nel bruciare il grasso corporeo, abbassare i livelli di zucchero nel sangue, abbassare la pressione sanguigna e prevenire il diabete.

Baby Bancha è un prodotto che viene fornito di continuo agli ospedali e ai centri di maternità di tutto il paese!

La stessa parola “bancha” significa “raccogliere il tè”. Le foglie più in basso nella pianta del tè (Camellia Sinensis), ovvero quelle che rimangono nella pianta dopo le prime raccolte in primavera, diventeranno a fine inverno dell’anno successivo Bancha. Il mantenimento delle piantagioni dopo l’inverno comporta la pulizia dello strato fogliare inferiore. Per deviare l’energia della pianta verso i nuovi germogli, si raccolgono e si essiccano le vecchie foglie e gli steli dell’anno precedente. L’essiccazione avviene con aria calda o cottura al forno. Queste foglie già vecchie, dopo la cottura, nel loro insieme assumono un aspetto simile a un letto di foglie in pieno autunno,  un po’ come avviene con lo Shou Mei tra i tè bianchi cinesi. Oltre ad essere semplicemente essiccate le foglie possono essere anche tostate o affumicate.

Il Bancha è un ottimo tè, ricco in minerali, rigenerante e depurativo, a basso contenuto di caffeina.

Riceverete Baby Bancha in apposite bustine al 100% riciclabili che conservano perfettamente l’aroma delle foglie!

Baby Bancha

Proprietà e benefici del Bancha

Nonostante il Bancha sia il tè del popolo, composto da foglie e steli vecchi, è diffuso in tutto il Mondo per le sue proprietà benefiche.

Il contenuto di teina del Bancha è bassissimo, per cui in Giappone lo pubblicizzano anche come tè per i bambini.  Alcalinizzantedisintossicantepurificante, a differenza di altri tè ha un alto contenuto di calciozinco e magnesio, oltre a ferro e vitamina A. Ecco perché (e ovviamente anche per il prezzo) è incluso nelle ricette per diete macrobiotiche.

Con il tempo si è creata un po’ di confusione nell’individuazione e nella commercializzazione del Bancha. Molte volte vengono messi in vendita, come Bancha, semplici tè con steli tostati o Kawayanagi, altre volte viene confuso con il tè Hojicha, anch’esso molto consumato un po’ da tutto il popolo giapponese. Rispetto a quest’ultimo, la produzione del Bancha avviene ancor più tardi, dato che viene raccolto a febbraio-aprile.

In definitiva è un tè che non deve essere sottovalutato né sopravvalutato. Un tonico economico per il corpo ormai stanco dell’inverno, che può essere consumato anche ghiacciato o zuccherato.

Le immagini sottostanti sono state scattate nel giardino del tè di Komaji Shiraki mentre realizzava il Sannen Bancha. Il tutto è molto simile ad Asamiya, dove viene prodotto questo Baby Bancha.

Zona di produzione

L’area del tè di Asamiya era già una zona di produzione del tè molto apprezzata anche nell’epoca d’oro del tè giapponese. Se vuoi conoscere meglio Seiseido e la zona in cui vengono prodotti i suoi tè, leggi il nostro articolo!

A differenza di altre regioni, gli agricoltori non tagliano o sostituiscono gli arbusti morti. Al contrario, potano e ripiantano. Da qui l’imponente apparato radicale. La neve abbondante ha insegnato agli alberi la resilienza e il letargo. Qui, invece delle nuove varietà e della moderna coltivazione del tè in preda alla febbre della produttività, i metodi tradizionali, spesso improvvisati, sono integrati dalle condizioni sostenibili dell’agricoltura biologica. Vengono utilizzati solo nutrienti naturali e integratori per la rigenerazione del suolo, paglia di riso, soia e colza. In contrasto con l’uso diffuso di reti mimetiche, qui si usa ancora l’ombreggiatura tradizionale, per non parlare dei famosi Kabusecha naturali di Asamiya, che vengono coltivati essenzialmente senza ombreggiatura artificiale, nelle valli naturalmente ombreggiate, condizioni queste che danno al tè un sapore morbido, naturale e molto più delicato del solito.

asamiyacha

Le piantagioni di tè si trovano in mezzo al verde, lontane da superstrade, a un’altitudine di 450-500 m, con aria fresca e acqua molto pulita. Se esiste il paradiso per il tè, sicuramente questi giardini lo sono. Questi piccoli produttori non si affidano al commercio massivo del tè, in questo territorio si nasconde un vero e proprio tesoro. Essere piccoli, non significa essere meno importanti, anzi. Questi produttori sono, come abbiamo già menzionato, pluripremiati per le loro competenze professionali che hanno tramandato di generazione in generazione. Tra di loro non c’è la corsa per ottenere certificati BIO, costosi e non significanti per loro. L’area in Giappone è rinomata per la sua verginità, per la salubrità della sua aria, delle sue terre e delle sua acque, per cui, già la zona è un esempio di qualità e purezza del tè. I piccoli produttori di queste zone, di base, non puntano ai mercati esteri, non ne hanno bisogno. La quantità del tè disponibile annualmente è limitata, per cui siamo estremamente orgogliosi di poter offrire nel nostro negozio online prodotti di questa zona, rinomati in tutto il Giappone e non solo. 

Ci impegniamo a creare il tè con grande cura, dalla preparazione del terreno alla produzione del tè, utilizzando metodi il più vicini possibile alla natura, ricordando i giorni in cui i nostri antenati erano in una regione lacustre, piena di foglie di tè verde. Continueremo a proteggere il sapore e l'aroma del tè Omi, con le competenze e la passione che abbiamo accumulato sin dalla nostra fondazione.

Il nome Seiseido rappresenta tutti i produttori di tè tradizionali ecologici di un’area dove la natura non solo viene rispettata, ma è la protagonista.

Articoli Correlati