Descrizione
Matcha Eiju
Matcha Eiju è un tè di qualità superiore prodotto dal più rinomato produttore di tè verde giapponese Marukyu-Koyamaen, vincitore di decine di premi nei più importanti e selettivi concorsi del tè in Giappone.
La Maestria e l’attenzione maniacale verso tutto il processo produttivo dei suoi tè, hanno permesso a Marukyu-Koyamaen di creare un tè dal carattere unico e di pregevole fattura.
Trattandosi di uno dei migliori Matcha presenti sul mercato, Eiju può essere preparato oltre che come Usucha anche come Koicha.
Tra i tè Matcha premium di Marukyu-Koyamaen Eiju si pone al terzo posto dopo Tenju e Choan e prima del Matcha Unkaku.
Caratteristiche
Come Usucha fa trasparire note vegetali e floreali, condite da un piacevolissimo finale dolce e cremoso. Il meglio di sé lo dà, però, se preparato come Koicha, rivelando dapprima un sapore di frutta secca tostata, al quale fa seguito un finale dolce, cremoso e di grande persistenza, impreziosito da un’irresistibile nota di vaniglia. In definitiva una realizzazione ideale per chi cerca un Matcha di grande fattura, dal sapore dolce e dalla consistenza cremosa.
Preparazione
Per la preparazione del tè Matcha sono indispensabili gli utensili tipici della cerimonia giapponese: una tazza chiamata chawan, il chasen (茶筅), la frusta in bambù per mescolare il tè in polvere con acqua ben calda e il chashaku (茶杓), il caratteristico cucchiaino in bambù. Puoi trovare tutti gli accessori per la preparazione del Matcha nel nostro negozio online.
Consigliamo l’utilizzo di acqua minimamente mineralizzata con un residuo fisso non superiore ai 50 mg/litro, d’inverno a 90-95°C, d’estate a 80-85°C. Mi raccomando! Dopo l’apertura e l’uso, tenere ben chiuso, in un barattolo da tè in frigorifero a 5°C. Tenere lontano da fonti di calore. Da consumare entro 6/8 mesi dal primo utilizzo.
Ecco “Hakobi Usucha” la prima cerimonia del tè completa che uno studente ha la possibilità di imparare. Così facendo, si prepara l’usucha usando un apposito braciere, il natsume e tutti gli altri utensili necessari. La cerimonia è presentata da Marius Frøisland.
Ecco invece “Hakobi Koicha”, la preparazione del Koicha. La cerimonia è presentata sempre da Marius Frøisland.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.