Spedizioni Nazionali gratuite per ordini superiori a 39€ | Spedizioni Internazionali gratuite per ordini a partire da 100€.

Zenzero disidratato: Proprietà, benefici ed usi

Lo Zenzero è tra le radici più conosciute e usate al Mondo. Dal sapore piccante, caratteristico e speciale, facilmente si integra tra gli ingredienti da usare non solo per ricette salate, dolci ma anche come componente importante di tè, tisane e infusi. Lo Zenzero disidratato ha numerose proprietà e benefici per la nostra salute, vediamo quali sono e gli usi per integrarlo in una dieta quotidiana.

zenzero essiccato naturale taglio tisana
zenzero essiccato naturale taglio tisana

Lo zenzero, precisamente lo Zingiber officinale Roscoe, è una pianta erbacea della famiglia delle Zingiberaceae, originaria dell’Estremo Oriente; India e della Malesia. Viene coltivata per il suo così noto rizoma che è molto diffuso in tutto il Mondo come spezia dai mille usi.

Lo Zenzero è ricco in Vitamina A, B6, C, E e K, riboflavina e niacina,  beta-carotene, luteina, licopene, quercetina, genisteina e tannino insieme a minerali come ferro, calcio e fosforo, elementi essenziali come manganese, rame, selenio e zinco. Inoltre, ci sono diversi componenti terpenici nello zenzero, come β-bisabolene, α-curcumene, zingiberene, α-farnesene e β-sesquiphellandrene, che sono considerati i principali costituenti degli oli essenziali di zenzero. Oltre a questi, nello zenzero sono presenti anche polisaccaridi, lipidi, acidi organici e fibre grezze.

Proprietà e benefici dello Zenzero

Allevia la nausea e favorisce la digestione

Uno dei benefici sulla salute più noti dello zenzero è la sua capacità di alleviare la nausea. Che si tratti di cinetosi, emicranie, nausee mattutine o problemi generali di stomaco, lo zenzero aiuta a calmare il mal di stomaco.

Alcuni studi hanno dimostrato che lo zenzero alla dose di 1 g/giorno è efficace nel calmare la nausea e il vomito in gravidanza senza effetti collaterali significativi 

Il gingerolo, un componente naturale del rizoma di zenzero, favorisce la motilità gastrointestinale, la velocità con cui il cibo esce dallo stomaco e continua lungo il processo digestivo. Includere lo zenzero nell’alimentazione favorisce una digestione efficiente, alla quale consegue un miglior transito intestinale.

Rimedio per il raffreddore comune

I potenti effetti antinfiammatori dello zenzero sono attribuiti ai suoi componenti naturali; gingeroli e agli shogaoli (principali responsabili del sapore pungente) presenti nella radice di zenzero che aiuta a combattere il raffreddore. Lo zenzero essiccato miscelato con pepe nero, chiodi di garofano e curcuma è la soluzione migliore per un sollievo immediato da raffreddore e influenza, una bevanda del tutto naturale e un potente antiinfiammatorio.

Rafforza il sistema immunitario

Sempre il gingerolo, aumenta l’immunità con le sue proprietà antimicrobiche e antimicotiche. Lo zenzero contiene anche antiossidanti e ha delle proprietà antinfiammatorie. La combinazione di queste proprietà ha molti vantaggi, visto che riesce a migliorare la tosse, abbassare la febbre, combattere le infezioni, alleviare il mal di testa e altri sintomi associati a comuni raffreddori e influenza.

Riduce il dolore

Lo zenzero è un antidolorifico naturale. Questo lo rende un ottimo sostituto degli antidolorifici da banco. I gingeroli agiscono come antinfiammatori e lavorano per eliminare i componenti nel corpo che provocano dolore. Aiutano a ridurre il dolore associato all’artrite e aumentano la mobilità articolare. A chi soffre di artrite vengono spesso prescritti farmaci antinfiammatori per ridurre i sintomi, ma lo zenzero può essere un’ottima alternativa naturale in questi casi.

Alcuni studi hanno dimostrato che lo zenzero può essere efficace per il dolore mestruale in particolare. Hanno confrontato l’efficacia dell’ibuprofene e l’acido mefenamico con quella dello zenzero per alleviare il dolore da dismenorrea primaria nelle donne di età pari o superiore a 18 anni, lo zenzero è risultato efficace quanto l’acido mefenamico e l’ibuprofene senza effetti collaterali gravi riportati in nessuna delle coorti.

zenzero essiccato naturale taglio tisana

Riduce gli zuccheri nel sangue e tiene sotto controllo il diabete

Lo zenzero disidratato, dotato di potenti componenti bioattivi, è un’ottima cura naturale per controllare i picchi di zucchero nel sangue. Lo zenzero è ricco in zinco che favorisce la secrezione di insulina e regola i livelli di zucchero nel sangue. Un’infuso preparato da solo zenzero disidratato (2 grammi) e acqua calda al mattino a stomaco vuoto, aiuta a ad abbassare la glicemia.

Aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo

In uno studio del 2022, i ricercatori hanno scoperto che il consumo di zenzero riduce in modo significativo i trigliceridi e il colesterolo LDL, mentre aumenta il colesterolo HDL. Anche dosi inferiori a 1.500 mg al giorno sono risultate efficaci.

Migliora la funzione cerebrale e protegge dal morbo di Alzheimer

Alcune ricerche suggeriscono che i componenti naturali dello zenzero; il 6-shogaolo e il 6-gingerolo, possono aiutare a prevenire malattie degenerative come l’Alzheimer, il Parkinson e la sclerosi multipla.

Lo stress ossidativo e l’infiammazione cronica possono essere i fattori chiave della malattia di Alzheimer e del declino cognitivo legato all’età. Gli antiossidanti e i componenti bioattivi dello zenzero possono inibire le risposte infiammatorie che si verificano nel cervello, aiutando quindi così a prevenire il declino cognitivo.

Radice di zenzero vs. Zenzero disidratato

In realtà entrambe le forme contengono tutti i benefici tipici dello zenzero. Sebbene sia difficile battere il sapore della radice fresca, lo zenzero disidratato è nutriente allo stesso modo, più pratico nel consumo ed economico.

Zenzero disidratato: Proprietà, benefici ed usi

Usi dello Zenzero disidratato naturale, in che modo includerlo nell’alimentazione

Uno dei modi più comuni per consumare lo zenzero è quello nel tè, infusi e tisane. Se vuoi preparare il tuo infuso allo zenzero personalizzato, ti consigliamo di utilizzare acqua a 100°C, un servizio da tè di medio volume (400-600 ml)4-5 grammi di miscela allo zenzero. Il tempo di infusione è di 5-10 minuti.

Per abbinare lo zanzero disidratato al meglio, aggiungi al tuo infuso ingredienti come il miele o il limone. Altri ingredienti da miscelare allo zenzero disidratato per un’infuso personalizzato potrebbero essere: boccioli di rosa interi, citronella, alloro, menta, Camomilla, Lapacho, Melissa e la Cannella.

Se vuoi preparare un’infuso senza caffeina, il Rooibos BIO o il Green Rooibos BIO possono essere un’ottima scelta. Se invece preferisci il tè, lo Zenzero disidratato può essere aggiunto a qualsiasi tipo di tè, lo consigliamo soprattutto per il tè nero, tè verde cinese e il PuErh mini toucha.

Lo zenzero disidratato può essere utilizzato anche per la preparazione di vellutate, minestre e diverse salse. Utilizzandone anche piccole quantità si riesce a dare un tocco speciale ai nostri piatti preferiti. Se si vuole preparare una vellutata o minestra, è ottimo se abbinato con la zucca, fagioli, lenticchie, ceci, carote, spinaci e patate. Se aggiunto a salse, dà un tocco asiatico al nostro piatto, abbinato con gli arachidi e in generale con la frutta secca, salsa di soia, Tahina, hummus, latte di cocco ecc. si possono realizzare delle salse squisite per un piatto a base di riso.

Quanto Zenzero disidratato è consigliabile consumare al giorno?

Lo Zenzero è sicuro da mangiare tutti i giorni, ma gli esperti consigliano di limitarsi a 3-4 grammi al giorno: attenersi a 1 grammo al giorno in caso di gravidanza. Assumere più di 6 grammi di zenzero al giorno potrebbe causare problemi gastrointestinali come reflusso, bruciore di stomaco e diarrea.

Dove comprare lo Zenzero disidratato?

Nel nostro negozio online trovi lo zenzero essiccato naturale senza aggiunta di zucchero in sacchetti riciclabili da 50 gr, 100 gr e 250 gr.