Lapacho – L’albero della vita

Origine: Brasile
Proprietà benefiche: antibiotico naturale, efficace antitumorale ed antinfiammatorio
Metodo di preparazione: bollire 15-20 g di corteccia di Lapacho in 500 ml di acqua a basso residuo fisso per 15 minuti e consumarlo 2 o 3 volte durante la giornata

Descrizione

Lapacho – L’albero della vita

Tabebuia impetiginosa (2)
Il fiore della Tabebuia impetiginosa

Il Lapacho (Tabebuia impetiginosa o T. avellanedae) è un albero nativo della foresta pluviale amazzonica e può essere trovato nel Centro-Sud America. Ha fiori di colore violaceo o rosato e può arrivare fino a 20 metri di altezza. La sua corteccia è screpolata, dura e di colore castano scuro.

Popolarmente è conosciuto con diversi nomi, i più comuni sono: lapacho, lapacho rosato e palo de arco. Quest’ultimo è dovuto all’uso del suo legno per la custodia dell’arco da caccia.

La parte interna della corteccia del Lapacho viene generalmente utilizzata come rimedio naturale tramite infusioni, pillole o sciroppi. Gli indigeni sudamericani fanno uso del Lapacho da secoli per curare malattie come la dissenteria, l’artrite, il cancro, infiammazioni della pelle e molte altre.

lapacho
Infuso del Lapacho

Principio attivo

Tra i suoi componenti principali figurano il naftochinone, il furano-naftochinone e l’antrachinone. Così come acido benzoico, derivati di benzaldeide, flavonoidi e altri componenti.

Tuttavia, i naftochinoni rappresentano il gruppo chimicamente attivo di maggiore presenza nella pianta. Pertanto, le proprietà biologiche e terapeutiche del Lapacho sono state attribuite a questi componenti, soprattutto ai tre naftochinoni più importanti: lapachol, α-lapachone e β-lapachone.

il lapachol ha potenti proprietà antitumorali nei confronti di varie cellule tumorali, poiché ne influenza la proliferazione. Analogamente, il β-lapachone ha un’attività citotossica in vitro contro diverse linee cellulari umane. Inoltre, entrambi i composti hanno proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche.

lapacho
Corteccia di Lapacho

Proprietà e benefici del Lapacho

Antibiotico naturale

Un’efficace antitumorale

I componenti naturali del Lapacho, in particolare lapachol e β-lapachone, sono in grado di inibire la crescita cellulare di vari tipi di cancro, come: melanoma maligno, cancro dei polmoni, del seno  ed esistono anche studi sulla sua azione nei della leucemia, del cancro della vescica e della prostata.

Antinfiammatorio

Secondo uno studio l’estratto di Lapacho è stato in grado di inibire per il 30-50 % l’infiammazione cronica, il che fa pensare che potrebbe essere utile nel trattamento di malattie come l’osteoartrite.

Grazie alle sue proprietà benefiche il suo utilizzo e consumo è utile in caso di:

  • Gastriti ed ulcere
  • Artrite
  • Cistite, e diversi problemi del sistema urogenitale come vaginiti, uretrite e prostatite
  • infezioni batteriche da Helicobacter e Staphylococcus 
  • raffreddore e influenza e loro sintomi
  • Infezioni dovute ai parassiti
  • Candidiasi, criptococosi e aspergillosi
  • Herpes e polio
  • Infezioni e problemi cutanei come l’acne, eczema, foruncolosi e psoriasi

Tabebuia-impetiginosa

Preparazione

Si consiglia di bollire 15-20 g di corteccia di Lapacho in 500 ml di acqua a basso residuo fisso per 15 minuti e consumarlo 2 o 3 volte durante la giornata.

Controindicazioni

Il consumo del Lapacho è sconsigliato ai bambini, alle donne in gravidanza e in fase di allattamento, alle persone con malattie renali, inoltre ai soggetti che assumono farmaci anticoagulanti.

Il suo uso non è raccomandato se si sta per subire un intervento chirurgico, in quanto può aumentare la probabilità di sanguinamento durante e dopo l’intervento chirurgico. Il consumo dovrebbe essere sospeso almeno due settimane prima.

Informazioni aggiuntive

Quantità

50 gr, 100 gr, 250 gr

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Lapacho – L’albero della vita”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche