Descrizione
Tisana al Carciofo

Il carciofo ha sempre avuto un ruolo importante nella medicina popolare e nella tradizione culinaria dei popoli mediterranei. Soprattutto nel Sud Italia è utilizzatissimo in cucina e non solo. Diverse sono le parti prelibate del carciofo, in particolar modo le foglie, così come il suo gambo e talvolta anche i suoi bellissimi fiori. Inutile dire che un ingrediente del genere nelle mani di una brava cuoca del Sud Italia, con tanti anni di esperienza alle spalle, può dar vita a piatti della tradizione gustosissimi.
Composizione
Tornando a noi e lasciando da parte le tentazioni della buona cucina mediterranea, questa miscela si compone, in percentuale così:
- carciofo 17 %
- fiore di sambuco 10 %
- rabarbaro rapontico 10 %
- agrimonia 10 %
- rosmarino 5 %
- liquirizia 4 %
- scorza d’arancia 5 %
- foglia di tarassaco 9 %
- menta 4 %
- carcadè 8 %
- elicriso 6 %
- fumaria officinale 6 %
- asperula 6 %
Benefici
È disintossicante, diuretico ed indicato per alleviare i dolori reumatici e derivanti dalla gotta.
Una delle migliori sostanze per il benessere e la protezione del fegato, possibile grazie ai suoi polisaccaridi, che si scompongono e vengono assorbiti lentamente.
Può aiutare ad evitare improvvise fluttuazioni dei livelli di zucchero nel sangue dopo i pasti. Inoltre abbassa il colesterolo.
In generale è un’ottima tisana per la protezione dello stomaco ed aiuta a favorire il corretto svolgersi del processo digestivo.

Tutte le nostre tisane, erbe e miscele sono naturali e preparate con ingredienti di prima qualità. Sono prive di coloranti, aromi artificiali e non necessari. Quando le prepari presta attenzione alle istruzioni per la loro preparazione, conservale in un luogo fresco e asciutto e usa sempre un’acqua di qualità e minimamente mineralizzata a 90-95 °C per esaltare il loro sapore e le loro proprietà.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.