Si parla tanto delle tisane, degli innumerevoli benefici e proprietà che queste bevande speciali concedono al nostro organismo. Ma a cosa serve una Tisana Digestiva esattamente? Ci sono più funzioni utili di quelle che già di base conosciamo? Quando conviene bere le Tisane Digestive? Nel nostro articolo scoprirai le risposte a queste domande!

A cosa serve la tisana digestiva?
Le tisane digestive sono un supporto preziosissimo del nostro sistema digestivo. Contribuiscono a facilitare la digestione, a contrastare la formazione di gas intestinali, ad attenuare notevolmente il classico abbiocco dopo i pasti, alleviare nausea, gonfiore, eruttazione, reflusso gastrico e a lenire eventuali disturbi gastrointestinali. Le tisane digestive oltre a queste funzioni utilissime, pensano anche all’idratazione, avviano dei processi che danno un discreto carico di energia al nostro corpo, rilassano tutto l’apparato digerente e grazie all’insieme di questi benefici facilitano il riposo mentale e fisico e migliorano il sonno.
Quando bere le Tisane Digestive?
Le tisane digestive sono versatili, adatte a varie occasioni, per cui possono essere assunte in qualsiasi momento della giornata. In ogni caso ci sono dei momenti della giornata o dei periodi in cui sono particolarmente efficaci.

1. Mattina per risvegliare corpo e mente
La mattina una bella tisana calda oltre a risvegliare il corpo e a dare una piacevole carica per affrontare la giornata, avvia dei processi nel corpo che aiutano a eliminare le tossine, a stimolare la circolazione e a reidratare il corpo in un modo del tutto naturale. Iniziare la giornata con una tisana riduce il senso di ansia e lo stress e sollecita il buon umore.
2. Rituale post pasto: dopo pranzo e dopo cena
Fate diventare una tradizione sorseggiare una tazza di tisana digestiva dopo un pasto abbondante. Questo è il momento perfetto perché le erbe aiutino il nostro corpo a digerire. Prendere la tisana digestiva dopo un pasto garantisce una digestione più facile e veloce, senza gonfiore e contrastando il senso di nausea e l’eccessivo formarsi di gas intestinali. Con la tisana digestiva diremo addio anche all’abbiocco e alla pesantezza dovuti al pasto.
3. La sera, dopo cena, per preparare il corpo al riposo
Le Tisane Digestive sono ottime anche dopo cena o prima di andare al letto. Oltre ai benefici già menzionati riguardanti la digestione, contribuiscono ad alleviare il reflusso gastrico e rilassano tutto l’apparato digerente. In questo modo, quindi, aumentano il benessere dell’organismo e migliorano il sonno, rilassando il corpo.
4. In momenti o periodi di stress
Nei periodi di stress o di ansia, il sistema digestivo può andare fuori controllo. Fate una pausa di riflessione e concedetevi una tazza di tisana digestiva, che migliora la funzione dell’apparato digerente, dando così energia e tempo al corpo per riprendersi e rilassarsi.

Quale Tisana Digestiva scegliere?
Abbiamo preparato un articolo sulle migliori tisane digestive, dove troverete maggiori informazioni. Ecco un elenco delle Tisane Digestive che consigliamo, sono miscele di erbe officinali accuratamente selezionate e composte:
- Tisana al Carciofo
- Tisana all’Anice
- Tisana al Finocchio
- Tisana Limone e Zenzero
- Citronella – Lemongrass
- Nana Menta Dolce
- Camomilla
- Tisana all’Agrimonia
Le tisane digestive non sono solo bevande, ma una celebrazione delle meraviglie curative della natura. Incorporando queste tisane nella vostra routine, una sinfonia di sapori e benefici accompagnerà il vostro viaggio digestivo. Quindi, sia che stiate cercando sollievo dopo un lauto banchetto o che stiate creando un rituale calmante nel bel mezzo di una giornata impegnativa, il vostro stomaco vi ringrazierà per l’armoniosa melodia.