Spedizioni Nazionali gratuite per ordini superiori a 39€ | Spedizioni Internazionali gratuite per ordini a partire da 100€.

Tisana al Cipresso

Origine: Italia
Proprietà benefiche: ottimo per il trattamento di emorroidi e vene varicose, depurativo, disintossicante ed aiuta a combattere la ritenzione idrica
Metodo di preparazione: Per la preparazione utilizzare acqua minimamente mineralizzata a 90-95 °C, un servizio da tè preriscaldato di medio volume (400-600 ml) e 4-5 grammi di prodotto.
Fare un’unica infusione di 8-10 minuti.
Si raccomanda di conservare in un contenitore ben chiuso. È fondamentale mantenere il tutto in un luogo fresco, lontano quindi da fonti di luce e calore.

da 4,50

Siamo in ferie! Gli ordini ricevuti verranno evasi a partire dal 28.04.2025. Utilizza il codice sconto: TORNATEPRESTO10 per il 10% di sconto*!
*Il codice è valido su tutto il catalogo ad eccezione di tutti i tè Matcha e dei Chasen artigianali.

Tisana al Cipresso

Tisana al Cipresso per emorroidi

Il Cipresso esiste da circa 4500 anni, il che lo rende una delle specie uniche e più antiche dell’emisfero boreale. In questa tisana al cipresso troviamo come protagonista i suoi frutti in un’ottima miscela con altre erbe. La Tisana al Cipresso è ricca di benefici, aiuta a migliorare la circolazione sanguigna, grazie alle sue proprietà vasocostrittrici, e sostiene il benessere delle vie respiratorie. Inoltre, è nota per il suo effetto drenante e depurativo, utile per combattere la ritenzione idrica e favorire la diuresi.

Il principio attivo del frutto del Cipresso si compone di olio essenziale che contiene come principi attivi: furfurale,  pinene, canfene, terpinen-4-olo, cadinene, cedrol e biflavone.

Composizione

  • cipresso 10 %
  • foglie di malva 16 %
  • achillea millefoglia 13 %
  • fiori di malva 16 %
  • pioppo 10%
  • rovere 10%
  • piantaggine 10 %
  • agrimonia 10 %
  • verbasco 5 %

Benefici della Tisana al Cipresso

  • Il frutto del Cipresso se utilizzato per la preparazione di tisane favorisce la rigenerazione dell’endotelio delle pareti dei vasi sanguigni e può quindi essere utilizzato principalmente per le emorroidi e le vene varicose.
  • Si consiglia il consumo in caso di problemi di perdita involontaria di urina, essendo un tonificante dei muscoli della vescica.
  • I frutti del Cipresso stimolano l’eliminazione dei liquidi in eccesso dal corpo, aiutando a favorire la diuresi. Questo effetto facilita l’espulsione delle tossine attraverso l’urina, supportando così la depurazione naturale dell’organismo. Inoltre, le proprietà astringenti del cipresso aiutano a migliorare la funzionalità del sistema linfatico, contribuendo a ridurre gonfiori e a combattere la ritenzione idrica.
  • Aiuta a combattere la tosse secca ed a sostenere il benessere delle vie respiratorie.
  • Balsamica, cicatrizzante delle ferite e delle piaghe.
Tisana al Cipresso per emorroidi

Impacco al Cipresso

Il Cipresso si può applicare anche a livello cutaneo per una guarigione più veloce. Bisogna usare 25 grammi di tisana al Cipresso e un litro d’acqua. Portarlo a bollire per circa 10 minuti e lasciarlo riposare altri 30. Utilizzare garza in cotone per l’applicazione locale. Si consiglia di applicarlo per circa 15 minuti in corrispondenza della zona da trattare.

Curiosità sul Cipresso

cipresso

Il Cipresso è un elemento paesaggistico caratteristico dei paesaggi mediterranei e, a differenza di quanto si possa credere, non è di origine europea. Probabilmente è nato in Iran ed è arrivato in Italia e in Grecia attraverso i Fenici e gli Etruschi. I suoi esemplari adulti sono alti 25 metri, ma quelli che raggiungono l’età di Matusalemme possono superare di gran lunga una tale altezza. Il più antico esemplare, piantato secondo la leggenda da Zarathustra, si trova appunto in Iran, ad Abarkuh, provincia di Yazd. Il suo tronco ha un diametro di  12 metri ed è alto 25 metri.

 

Il Cipresso come abbiamo detto ha sempre avuto una forte valenza storica e ha rappresentato un albero molto importante per l’uomo e per grande parte delle popolazioni del Vecchio Mondo, praticamente in ogni epoca. Il suo legno è molto resistente, è stato usato, per questa ragione, nelle costruzioni, soprattutto come sostegno in antiche edificazioni fatte in pietra. Oltre che per la sua forza, era anche molto apprezzato per la sua resistenza all’acqua e all’attacco di numerosi parassiti, che portò il suo legno ad essere il più ricercato nella produzione di navi.

Le particolarità dell’albero del cipresso non finiscono qui, infatti, dai suoi frutti è possibile ricavare un alto quantitativo di oli essenziali, utilizzati nell’antico Egitto per la conservazione dei sarcofagi ed a Cipro per proteggere e mantenere intatti i preziosi codici bizantini.

cipresso
Cipresso di circa 4500 anni a Abarkuh, Iran

Tutte le nostre tisane, erbe e miscele sono naturali e preparate con ingredienti di prima qualità. Sono prive di coloranti, aromi artificiali e non necessari. Quando le prepari presta attenzione alle istruzioni per la loro preparazione, conservale in un luogo fresco e asciutto e usa sempre un’acqua di qualità e minimamente mineralizzata a 100 °C per esaltare il loro sapore e le loro proprietà.

Articoli Correlati