Spedizioni Nazionali gratuite per ordini superiori a 39€ | Spedizioni Internazionali gratuite per ordini a partire da 100€.

Radice di Valeriana

Origine: Polonia
Proprietà benefiche: nota per le sue proprietà calmanti e rilassanti, utilizzata per favorire il sonno e alleviare stati di ansia e agitazione.
Metodo di preparazione: utilizzare acqua minimamente mineralizzata a 100 °C, un servizio da tè preriscaldato di medio volume (400-600 ml) e 4-5 grammi di prodotto.
Fare un’infusione di 10-15 minuti.
Si raccomanda di conservare in un contenitore ben chiuso. È fondamentale mantenere il tutto in un luogo fresco, lontano quindi da fonti di luce e calore.

da 4,90

Siamo in ferie! Gli ordini ricevuti verranno evasi a partire dal 28.04.2025. Utilizza il codice sconto: TORNATEPRESTO10 per il 10% di sconto*!
*Il codice è valido su tutto il catalogo ad eccezione di tutti i tè Matcha e dei Chasen artigianali.

Radice di Valeriana

Valeriana radice tagliata-3

La radice di Valeriana officinalis communente chiamata Radice di Valeriana è un rimedio naturale tradizionale, noto per le sue proprietà calmanti e rilassanti. Da secoli viene utilizzata per favorire il riposo notturno e alleviare stati di ansia o agitazione. Grazie alle sue proprietà sedative naturali, la valeriana è ideale per chi cerca un’alternativa alle soluzioni farmacologiche per il benessere mentale e fisico. Oltre a migliorare la qualità del sonno, è utile anche per ridurre tensioni muscolari e stress emotivo.

È un’erba originaria dell’Asia e dell’Europa che oggi cresce spontaneamente in molte altre aree del mondo, compresi gli Stati Uniti e il Canada.

I benefici della Valeriana sono dovuti ad alcuni componenti presenti nella pianta tra cui: valepotriati, lignani, composti carbossilici, monoterpeni, sesquiterpeni, flavonoidi e bassi livelli di acido gamma-aminobutirrico (GABA).

Come la Valeriana agisce sul sonno?

Alcuni composti della valeriana, come ad esempio acido valerenico e valerenolo, possono agire sui recettori GABA dell’organismo. Il GABA come abbiamo già menzionato, è uno dei neurotrasmettitori più importanti per la regolazione del sonno. L’acido valerenico e il valerenolo possono aumentare i livelli di GABA disponibili nel sistema nervoso centrale. Inoltre, la ricerca ha dimostrato che l’acido valerenico inibisce un enzima dannoso per il GABA.

I composti della valeriana possono anche interagire con i recettori della serotonina e dell’adenosina, sostanze chimiche che svolgono un ruolo importante nella regolazione del sonno e dell’umore.

Altri componenti della Valeriana, precisamente i valepotriati, possono avere effetti ansiolitici e antidepressivi nell’organismo.

Benefici della Radice di Valeriana

  • Favorisce il sonno: La valeriana è nota per la sua capacità di migliorare la qualità del sonno, riducendo il tempo necessario per addormentarsi e prolungando le fasi di riposo profondo, oltre a migliorare la qualità del sonno.
  • Allevia i sintomi dell’ansia e dello stress: Agisce come sedativo naturale, contribuendo a ridurre stati d’ansia e nervosismo. In uno studio svolto nel 2021 è stato provato che la Valeriana riduce significativamente i sintomi di ansia.
  • Aiuta nel trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC): in uno studio si è osservato che la Valeriana può essere d’aiuto in alcune condizioni croniche caratterizzate da comportamenti ansiosi, come il DOC, ovvero Disturbo Ossessivo-Compulsivo.
  • Rilassa i muscoli: È utile per ridurre tensioni muscolari e spasmi, grazie al suo effetto rilassante sul sistema nervoso centrale.
  • Riduce lo stress: Aiuta a combattere lo stress mentale ed emotivo, favorendo uno stato di tranquillità e calma interiore.
  • Supporta il benessere del cuore: Grazie al suo effetto calmante, può contribuire a regolare la pressione sanguigna in soggetti con stress o ansia.
  • Alleato contro i sintomi della menopausa: la Valeriana può aiutare a ridurre le vampate di calore nelle persone in menopausa e postmenopausa.
  • Aiuta in caso di Sindrome Premestruale: la radice di valeriana può ridurre i sintomi emotivi, fisici e comportamentali della sindrome premestruale.
Valeriana radice tagliata-13

Modalità d’uso della Radice di Valeriana

La Tisana alla Radice di Valeriana può essere preparata utilizzando 5 grammi/un cucchiaio di prodotto con 500 ml di acqua minimamente mineralizzata a 100 °C, facendo un’unica infusione di 10-15 minuti. 

Si consiglia di consumarla la sera, prima di andare al letto per favorire un sonno di qualità.

Controindicazioni

È sempre consigliabile consultare un medico prima di iniziare una nuova terapia, soprattutto in presenza di condizioni mediche preesistenti o terapie farmacologiche in corso.

  • Sonno eccessivo o stordimento: L’uso prolungato o in dosi eccessive può causare sonnolenza e una sensazione di stordimento, perciò è consigliabile non assumere valeriana prima di attività che richiedono attenzione, come guidare.
  • Gravidanza e allattamento: Si consiglia di evitare l’assunzione durante la gravidanza e l’allattamento, in quanto non esistono sufficienti studi sulla sicurezza del prodotto in queste fasi.
  • Interazione con farmaci sedativi: L’assunzione di valeriana insieme a sedativi, tranquillanti o altri farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale può potenziare l’effetto sedativo, quindi è bene consultare un medico prima dell’uso.
  • Reazioni allergiche: Anche se rare, alcune persone potrebbero manifestare reazioni allergiche come eruzioni cutanee o difficoltà respiratorie. In tal caso, interrompere immediatamente l’assunzione.

Tutte le nostre tisane, erbe e miscele sono naturali e preparate con ingredienti di prima qualità. Sono prive di coloranti, aromi artificiali e non necessari. Quando le prepari presta attenzione alle istruzioni per la loro preparazione, conservale in un luogo fresco e asciutto e usa sempre un’acqua di qualità e minimamente mineralizzata a 100 °C per esaltare il loro sapore e le loro proprietà.

Valeriana radice tagliata-13

Articoli Correlati