Spedizioni Nazionali gratuite per ordini superiori a 39€ | Spedizioni Internazionali gratuite per ordini a partire da 100€.
Origine: Asamiya, Shiga, Giappone
Produttore: Seiseido
Caratteristiche: Sencha di qualità premium, prodotto dalla cultivar Okumidori, dal gusto dolce, ricco di umami e setoso
Metodo di preparazione: utilizzare 7-8 grammi di prodotto e acqua minimamente mineralizzata, con residuo fisso non superiore ai 50 mg/l, a 75 °C ed una teiera preriscaldata di piccolo volume (150-250 ml).
Prepara infusioni da 1 minuto, tre delle quali ti daranno infusi dal sapore ricco, mentre le successive saranno più delicate e più dolci. Col passare delle infusioni utilizzare acqua sempre più calda fino ad arrivare a una temperatura di 90-95°C. D’estate consigliamo il suo consumo con acqua ghiacciata!
Dopo l’apertura, conservare ben chiuso in frigo a una temperatura di 5 °C.
Se non hai gli strumenti adatti per preparare il tuo Sencha, puoi scegliere tra le nostre teiere e tazzine e dare un’occhiata ai set disponibili.
da 16,90€
Siamo lieti di presentarvi l’Asamiya Sencha Okumidori di Seiseido. Nonostante la nostra breve vita come azienda, abbiamo rappresentato e presentato una grande varietà di produttori e tè, ma non siamo mai stati così entusiasti di nessuno di essi come di questo. Il motivo principale è che l’area e le varietà formano una miscela fortunata e unica che forse non si trova da nessun’altra parte. A Uji il Matcha è Matcha, a Yame il Gyokuro è Gyokuro, a Kagoshima il Kabusecha è Kabusecha, si ottiene esattamente ciò che ci si aspetta, in mille colori e varietà. Ma ad Asamiya, a Shiga, il tè ha un tocco speciale, una miscela unica e un colore che fa riflettere, spinge a sperimentare e, soprattutto, rende felici.
Per quantità inferiori ai 100 gr riceverete Asamiya Sencha Okumidori in bustine Doypack richiudibili ermeticamente e al 100% riciclabili.
La regione è infatti, a quanto pare, la più antica zona di coltivazione del tè in Giappone. Secondo la tradizione un monaco di nome Saicho (Denshi Daishi) avrebbe portato dal suo viaggio in Cina, nel 24° anno di Enryaku nell’805, diversi tipi di semi di tè che furono piantati e iniziarono a crescere sul Monte Hiei, vicino al villaggio di Otsu. Ma oltre alla reputazione, anche il gusto dei tè di questa zona è speciale, per cui la tradizione di 1200 anni fa è più che viva e ricercata dagli amanti del tè.
Quello che qui chiamiamo tè Asamiya è in realtà tè Shiga, o tè Omi, che ha tre aree di coltivazione principali:
Asamiya, Shiga, zona con pittoresche piantagioni contornate da piccoli villaggi di montagna, è considerata la più antica regione del tè del Giappone, dove si coltiva da sempre il Tencha, che dà poi origine al Matcha. La zona Asamiya è praticamente a due passi da Uji e i suoi tè in gran parte vengono venduti come tè Uji. Da questa zona di produzione proviene anche il JAS Matcha Midori di Marukyu-Koyamaen venduto con certificato JAS.
Le piantagioni di tè si trovano in mezzo al verde, lontane da superstrade, a un’altitudine di 450-500 m con aria fresca e acqua molto pulita. Se esiste un paradiso del tè, sicuramente questi giardini lo sono. Seiseido è l’insieme di piccoli produttori locali di tè che non si affidano al commercio massivo del tè, in questo territorio si nasconde un vero e proprio tesoro. Essere piccoli, non significa essere meno importanti, anzi. Questi produttori sono, come abbiamo già menzionato, pluripremiati per le loro competenze professionali che hanno tramandato di generazione in generazione. Tra di loro non c’è la corsa per ottenere certificati BIO, costosi e non significanti per loro. L’area in Giappone è rinomata per la sua verginità, aria, acque e terra pulite, per cui, già la zona è un esempio di qualità e purezza del tè e di base non puntano ai mercati esteri, non ne hanno bisogno. La quantità del tè disponibile annualmente è limitata, per cui siamo estremamente orgogliosi di poter offrire nel nostro negozio online prodotti di questa zona, rinomati in tutto il Giappone e non solo.
Okumidori おくみどり è ancora una cultivar relativamente rara e il suo carattere morbido e setoso la rende particolarmente adorabile. È un ibrido di una cultivar di tè autoctona Zairai #16 e la cultivar Yabukita. Nacque così l’Okumidori nel 1974 per la produzione del Sencha nella regione di Shizuoka.
Il produttore e maestro del tè che ha creato Asamiya Sencha Okumidori è Tatsuo Takeda, che ha ricevuto il primo premio nel Concorso nazionale del tè giapponese. Questo è una sorta di premio alla carriera, non solo per un tè. A ricevere tale premio è stato anche Marukyu-Koyamaen.
Sencha Asamiya Okumidori è un tè che piace facilmente, dal sapore umami ricco e delizioso con pochissima acidità e/o amarezza.
Aroma fruttato traboccante, soprattutto nelle prime due o tre infusioni.
コク味 koku = gusto ○○●○○○○ さっり sappari = freschezza
あまみ umami = sapido ○●○○○○○ 渋み shibumi = asprezza
Questo tè viene prodotto a Miyajiri, nella parte occidentale di Asamiya. Il produttore Tatsuo Takeda ha ricevuto la medaglia del Ministro dell’Agricoltura al Concorso Nazionale del Tè che è essenzialmente il Gran Premio del concorso.
Utilizzare 7-8 grammi di prodotto e acqua minimamente mineralizzata, con residuo fisso non superiore ai 50 mg/l, a 75 °C e una teiera preriscaldata di piccolo volume (150-250 ml).
Prepara infusioni di 1 minuto, tre delle quali ti daranno infusi dal sapore ricco, mentre le successive saranno più delicate e più dolci. Col passare delle infusioni utilizzare acqua sempre più calda fino ad arrivare a una temperatura di 90-95°C.
D’estate consigliamo il suo consumo con acqua ghiacciata!
Mi raccomando! Dopo l’apertura e l’uso, tenere ben chiuso, in una scatola di metallo in frigorifero a 5°C. Prima di preparare il tè, tiralo fuori dal frigorifero e attendi che raggiunga la temperatura ambiente. Da consumare entro 6/8 mesi dal primo utilizzo.
© 2024 Matchamatcha Europe di Toth Hanna Laura. Tutti i diritti riservati | Via Corrado Alvaro 12, 87064, Corigliano – Rossano (CS) – ITALY | P.IVA IT01734760083 – CF. TTHHNL93E49Z134B | Privacy Policy Cookie Policy | Sviluppato da Più Digital
10