Descrizione
Tsuneho Chasen Premium
Tsuneho Chasen Premium proviene dalla zona di Takayama, Nara, Giappone. Il Chasen di manifattura giapponese e coreana costa due, tre volte in più rispetto a quello cinese. La differenza di prezzo è esattamente in linea con la differenza di qualità? Per capirlo è necessario:
- percepire al tatto la manifattura del Chasen. In questo caso, la sensazione fornisce esperienze multiple. Con un Chasen realizzato a regola d’arte, l’esperienza di utilizzo sarà senz’altro più nobile e appagante.
- durata. Questo è relativo, molto dipende, oltre che dalle caratteristiche del Chasen anche dall’utilizzo che ne viene fatto e dalla sua frequenza. Ma non c’è dubbio che, date le stesse circostanze, un tradizionale Chasen giapponese o coreano tende a durare il doppio del tempo rispetto ad un Chasen cinese.
- la sua vera virtù è la flessibilità. Un tradizionale Chasen giapponese o coreano realizzato a regola d’arte, nonostante la pressione alla quale è sottoposto, si piega e ritorna poi al punto di partenza con incredibile flessibilità e sinuosità. Un prodotto di qualità inferiore mostra immediatamente la sua mancanza di elasticità e inizia ad usurarsi con maggiore facilità.
In sostanza, un delizioso Matcha può essere reso ancor più speciale se preparato con un Chasen come questo. Se sei una persona che presta molta attenzione ai dettagli raffinati, vale la pena affidarsi a un prodotto di questa categoria.
Tsuneho Chasen Premium Premium consta di 64 hosaki (穂先) (setole sottili) ed è adatto principalmente per preparare Koicha, ma può essere utilizzato anche per la preparazione di Usucha.
Tipi di Chasen
Le diverse scuole di tè attribuiscono valori estetici e gastronomici diversi alla qualità della schiuma del Matcha.
L’Usucha di Urasenke deve essere preparato in modo da produrre una schiuma finissima, molto cremosa, un modello che si è diffuso nell’Occidente. Secondo la scuola Omotosenke, il Matcha dovrebbe presentare schiuma solo per una metà, l’altra metà dovrebbe essere senza schiuma. Anche quest’ultimo è un Matcha delizioso e dal gusto speciale. Per il Koicha, è meglio usare un Chasen che consta di meno setole che siano però più resistenti. Per l’Usucha, ovviamente, è meglio quello più fine in linea di principio. Poiché non è comune per il bevitore di Matcha di tutti i giorni tenere in casa diversi tipi di Chasen, le varianti più comuni sono Kazuho e Tsuneho.
16 setole | 平穂 Heiho | Koicha | |
32 setole | 荒穂 Araho | Koicha | |
48 setole | 中荒穂 Naka araho | Koicha | |
64 setole | 常穂・並穂 Tsuneho o Namiho | Koicha e Usucha | |
68~74 setole | 数穂・繁穂 Kazuho o Binho | Usucha | |
75~80 setole | 八十本立 Yasohonryu | Usucha | |
81~95 setole | 百本立 hyaku hontate | Usucha | |
96~120 setole | 百二十本立 | Usucha |
Come ogni accessorio realizzato in materiale naturale, anche il Chasen deve essere curato e preparato adeguatamente al primo utilizzo per garantirgli una vita lunga. Leggi il nostro articolo su come come prepararlo per il primo utilizzo! Inoltre puoi scoprire 5 segreti per prenderti cura del tuo Chasen!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.