Descrizione
Tisana al Mirto
Il Mirto (Myrtus communis) è originario della zona del Mediterraneo e dell’Asia occidentale. È un arbusto sempreverde che consta con il seguente principio attivo: 0,1-0,5% olio essenziale in foglie (pinene, limonene, circa 20% mirtenolo, geraniolo, nerolo, eucaliptolo).

Composizione della tisana al Mirto
- mirto
- biancospino
- gramigna
- liquirizia
- gelso bianco
- crescione
- radice di angelica
- lampone
- foglie di altea
- fragola
- menta
- more
- malva
Benefici del Mirto
Utile per il trattamento di asma e bronchite. Tradizionalmente si riconoscono al Mirto benefici utili contro cistite, problemi digestivi, gengiviti ed emorroidi.
Ha benefiche proprietà astringenti per l’intestino ed antiemorragiche. È anche utilizzato anche nell’industria dei profumi e dei cosmetici.
Come tisana ha funzioni disincrostanti, diuretiche, disintossicanti, ed è un toccasana contro malattie e fastidi respiratori grazie ai suoi oli essenziali aromatici.
Ottimo antinfiammatorio indicato per il trattamento della pelle infiammata e tendente all’acne.
Impacco al Mirto
Fai un concentrato con 50 grammi di tisana al Mirto, 1 litro d’acqua minimamente mineralizzata portandolo a bollire e lasciandolo poi riposare per circa 10 minuti. Una volta pronto, bagnare una garza morbida e applicarla sulla zona dolorante o irritata. Poiché questo prodotto non contiene coloranti aggiunti, aromi e i suoi ingredienti sono di speciale purezza, si consiglia di conservarlo in un ambiente idoneo e ben sigillato.

Tutte le nostre tisane, erbe e miscele sono naturali e preparate con ingredienti di prima qualità. Sono prive di coloranti, aromi artificiali e non necessari. Quando le prepari presta attenzione alle istruzioni per la loro preparazione, conservale in un luogo fresco e asciutto e usa sempre un’acqua di qualità e minimamente mineralizzata a 90-95 °C per esaltare il loro sapore e le loro proprietà.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.