Descrizione
Nero Imperiale BIO – Miyazaki Sabou

★ Il Nero Imperiale BIO – Miyazaki Sabou ha vinto un premio di platino al Nihoncha Tea Competition 2021 e la medaglia d’oro inglese Great Taste nel 2013. ★
Il tè nero premium certificato JAS, BIO di Miyazaki Sabou, oltre agli importanti premi già citati, ha ricevuto un calice imperiale di riconoscimento nel 2002. Dando un’occhiata al tè ci accorgiamo che il suo colore non è esattamente nero ma bluastro, scuro, di un aspetto che ci ricorda l’oolong. Il tè bluastro e viola intenso è prodotto dalla variante Sayaka Minami.
Essendo un tè molto intenso, la sua preparazione richiede infusioni brevi oppure una dosatura ridotta, perché con acqua a 90°C, basta davvero una quantità ridotta di prodotto per ottenere un infuso dal sapore ricco.
Wakoucha (和紅茶) – il tè nero in giapponese
Il tè nero giapponese è oggi una curiosità, anche se fino agli anni ’70 la maggior parte del raccolto di tè veniva trasformato come tè nero. Le importazioni furono liberalizzate nel 1971, costringendo in breve tempo l’industria giapponese del tè nero in ginocchio, incapace di competere con i tè neri di Ceylon. Fu allora che i produttori giapponesi decisero di specializzarsi soprattutto nella produzione del tè verde. Il tè nero giapponese è stato ripreso nell’ultimo decennio, principalmente da piccoli produttori artigianali.
Non somiglia ai tè di altre regioni, è cremoso, setoso, ma allo stesso tempo corposo e forte.
Il produttore Miyazaki Sabou
Le piantagioni di Miyazaki Sabou si trovano a 1200-1600 m di altezza nei pressi di Miyazaki, Kyushu vicino al monte Aso, il più grande vulcano attivo del Giappone. L’azienda ha ottenuto il certificato JAS, BIO nel 2001 offrendo d’allora tè di elevatissima purezza.
Non utilizzando una sola goccia di pesticidi/fertilizzanti, evitiamo di mettere la natura sotto stress. Siamo invece in grado di tirare fuori le vere caratteristiche del tè, un vero “tè di montagna” che ti trasporta nei campi. Ha una dolcezza delicata che rimane in bocca e un aroma caratteristico. Coltivando molte varietà di tè, proteggiamo anche le specie autoctone che hanno un sapore davvero unico per questo campo e terreno.


Ti consigliamo di provare anche l’oolong giapponese, preparato con grande cura sempre da Miyazaki Sabou.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.